31 marzo e 16 aprile 2015
Cinema Stensen
Viale Don Minzoni, 25/C, Firenze


Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti
esclusa la proiezione del film The imitation game
Biglietto intero € 6,00, Ridotto € 4,50
(convenzioni, under 30, studenti e dipendenti UniFi)

Matematico e filosofo inglese, Alan Turing è considerato, a ragione, il fondatore dell’informatica, avendo introdotto già negli anni ’30 il modello di calcolo noto come “macchina di Turing”, che è, a tutti gli effetti, il precursore degli odierni calcolatori. Ma i contributi di Turing non si sono limitati al mondo dell’informatica. Dopo aver preso parte in modo significativo, durante la seconda guerra mondiale, alla “rottura” del codice Enigma, Turing ha scritto un fondamentale articolo sulla morfogenesi, che è considerato l’inizio dello sviluppo della teoria del caos, e, sempre interessato allo studio della mente dell’uomo, ha praticamente dato il via all’area di ricerca dell’intelligenza artificiale introducendo il famoso test di Turing.

Martedì 31 Marzo 2015 

– ore 19:00 Presentazione interattiva di una vera macchina Enigma – con Silvano Benedetti (Museo Tecnico Navale di La Spezia) e Bruno Grassi (Associazione Rover Joe), ingresso gratuito

– ore 20:30 The Imitation Game di Morten Tyldum (Gran Bretagna, Usa 2014, 113′)

– a seguire, cineforum scientifico – con Pier Luigi Crescenzi (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Unifi) e Gabriele Rizza (Associazione Anemic)

Giovedì 16 Aprile 2015

– ore 18:00 Alan Turing: vita e opere – interventi di: Andrea Cantini – Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Firenze, Pier luigi Crescenzi – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università degli Studi di Firenze, Fabio Corsini – Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche, Università degli Studi di Urbino

– a seguire (ore 19:30), Presentazione interattiva della Macchina di Turing ricostruita Lego Mindstorms 

Iniziativa promossa da

OPENLAB – Università di Firenze, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione – Università di Firenze, TERZA CULTURA Soc. Coop. Spin Off – Università di Firenze, Associazione ROVER JOE in collaborazione con: Associazione ANEMIC e Fondazione Culturale Niels Stensen

Categorie: Eventi