Domeniche in Compagnia
Sei appuntamenti di cinema, scienza, arte, storia al Cinema La Compagnia, via Cavour 50r, Firenze
Gli eventi di febbraio
domenica 5 febbraio, ore 10.30
Il mistero Majorana - Sulle tracce del grande scienziato Proiezione del docufilm Nessuno mi troverà
La
proiezione sarà introdotta e commentata dal regista Egidio Eronico, da
Bruno Carli, Direttore di Ricerca Associato CNR Firenze e da Gabriele
Rizza, critico cinematografico.

Il
26 marzo del 1938 scompariva nel nulla, a soli 31 anni, Ettore
Majorana, il più grande fisico teorico italiano del ‘900, la mente più
avveniristica dei Ragazzi di via Panisperna, la “scuderia” di Enrico
Fermi. Frutto di un accurato lavoro di documentazione e di indagine sul
campo, il film rilegge e attraversa in maniera originale uno degli
enigmi più clamorosi del 20esimo secolo, rimasto a tutt’oggi irrisolto,
generando una ridda di ipotesi, un enigma che ha ispirato scrittori,
studiosi, artisti. Trailer del docufilm
Domenica 12 febbraio, ore 10,30 Passato e futuro dell'Universo Incontro con Paolo De Bernardis, professore di Astrofisica e Cosmologia Osservativa presso l'Università “La Sapienza” di Roma

Il
testimone più antico della storia dell'universo è la così detta
radiazione cosmica di fondo, che permette di ricevere immagini risalenti
a oltre 13 miliardi di anni fa. Grazie a misure quantitative di questa e
di altre radiazioni cosmologiche, è stato possibile dimostrare che
l'universo è in media omogeneo e che si sta espandendo nello stesso modo
in tutte le direzioni. Partendo da qui è possibile formulare previsioni
sul futuro della nostra stella, della nostra galassia e dell'universo
intero. Una sensazionale avventura oltre i limiti dell’immaginario.
Domenica 19 febbraio 2017 , ore 10,30 La salute vien mangiando Incontro con la Dott.ssa Silvia Franzini, chimica, esperta di alimentazione naturale crudista e igiene naturale. 
Vivere
nel bacino del Mediterraneo è una grande opportunità per restare in
forma attraverso l’alimentazione naturale. Scopriremo come gli alimenti,
oltre che per le loro proprietà organolettiche, si possono classificare
anche per le loro proprietà vibrazionali ed energetiche. E sapremo come
nutrire il nostro fisico sfruttando al massimo l’energia dei cibi e
soprattutto la loro vitalità e proprietà disintossicanti, in grado di
rigenerare e ringiovanire le nostre cellule. Insomma mangiare sano per
vivere meglio. Un’equazione possibile.
|